Informazioni post-lauream
Una volta terminato il percorso di studi, è possibile attivare tirocini pratico valutativo e stage liberi extracurriculari:
- Il TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO è necessario per chi desidera iscriversi all'Albo sezione A degli Psicologi (laureati MAGISTRALE).
- Il TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE POST LAUREA TRIENNALE per chi desidera iscriversi all'Albo sezione B degli Psicologi (laureati TRIENNALE).
- Lo STAGE LIBERO EXTRACURRICULARE è un'esperienza di minimo 2 mesi, massimo 6, presso una struttura convenzionata con l'Università di Padova, che NON CONSENTE DI OTTENERE ore e giorni utili per il tirocinio professionalizzante (valido per l'Esame di Stato), ma si configura come un'esperienza libera da inserire nel proprio Curriculum Vitae. Lo stage libero extracurriculare è regolato dalle normative regionali in materia di tirocini per il laureati; per la normativa della Regione Veneto e la documentazione necessaria, si rimanda al sito del Career Service >Stage e tirocini in Italia > Iniziare lo stage: istruzioni per i neolaureati Tirocinio formativo e di orientamento
→ I Laureati dell' Ordinamento (Quinquennale) devono rivolgersi all'Ufficio Career Service: stage@unipd.it
IMPORTANTE – LEGGERE CON ATTENZIONE:
STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE: particolarità e problematiche
→ Regolamento tirocinio Pratico Valutativo
» Regolamento TPV post laurea
» Calendario inizio TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO
AGGIORNAMENTO TIROCINIO POST LAUREAM - D.I. 567/2022
- I/le/з laureati/e/з in Psicologia che alla data del 6 giugno 2022 hanno terminato il tirocinio professionalizzante di un anno, 1000 ore e 210 giorni accedono all’Esame di Stato.
- I/le/з laureati/e/з in Psicologia che alla data del 6 giugno 2022 stavano svolgendo il tirocinio professionalizzante di 1000 ore e 210 giorni possono decidere di:
- Concludere il tirocinio professionalizzante di un anno, 1000 ore e 210 giorni ai sensi del DPR 32/2001 e accedere all’Esame di Stato
- Richiedere di adeguare il tirocinio, svolgendo il Tirocinio Pratico Valutativo di 750 ore, ai sensi del art. 2, co. 1, del D.I. 567/2022 e accedere alla Prova Pratica Valutativa, compilando l’apposito modulo di adeguamento ed il nuovo libretto delle attività.
- Ai/alle/з laureati/e/з che hanno iniziato il tirocinio professionalizzante dopo il 6 giugno si applica il D.I. 567/2022, pertanto dovranno svolgere il tirocinio pratico valutativo di 750 ore, ai sensi del art. 2, co. 1, con conseguente Prova Pratico Valutativa.
Il modulo di adeguamento deve essere inviato via email firmato dal tirocinante con firma autografa. La documentazione inviata è definitiva, una volta inviato il modulo, non sarà più possibile modificare ulteriormente il periodo di tirocinio.
Per entrambe le tipologie, è possibile verificare l'esistenza di proposte di tirocinio alla voce Bandi e opportunità in Italia, del sito internet del Servizio stage e career service.