È possibile svolgere il tirocinio post-lauream professionalizzante all'estero per un solo semestre come da indicazioni presenti nelle Linee guida sull'organizzazione e il riconoscimento dei Tirocini Professionali effettuati in uno Stato membro dell'Unione Europea o in un paese terzo, del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
La Commissione tirocini valuterà caso per caso l’adeguatezza della struttura e del tutor aziendale, non potendo essere applicati i criteri di cui all’art. 3. Tutor, del regolamento.
indicando informazioni e link utili in relazione all'ente individuato e al tutor; il tutor, anche in questo caso, dovrà necessariamente essere uno Psicologo: il tutor di un tirocinio professionalizzante non può mai essere un medico (anche se psichiatra, o neurologo), o altra figura professionale.
Anche per il tirocinio post-lauream professionalizzante all'estero la modulistica deve essere consegnata al Career Service secondo le date riportate nel calendario, consultabile sotto.
Il nominativo degli enti e dei tutor non è indicato dall'Ufficio tirocini: è interesse del tirocinante prendere contatto direttamente con la struttura che sarà sede di tirocinio per conoscere la sua disponibilità.
Per informazioni relative a enti stranieri già convenzionati, è necessario scrivere a iva.begagic@unipd.it, indicando il nome della struttura a cui si è interessati, perché non è disponibile un elenco di strutture estere già convenzionate.
→ Le offerte di stage all'estero a disposizione degli studenti e neolaureati dell'Università di Padova al seguente link: Bandi e opportunità all'estero
→ Altrimenti, è possibile convenzionare un nuovo ente.
IMPORTANTE: anche nel caso di vincita della borsa Eramus+ per tirocinio, la documentazione prevista per il tirocinio professionalizzante, presente alla voce Documentazione per il tirocinio POST-LAUREAM professionalizzante all'estero (di seguito), è sempre richiesta; è sempre necessario, inoltre, chiedere anche conferma alla Commissione in merito a struttura, attività e tutor, come descritto sopra.
Gli studenti del Vecchio ordinamento (Quinquennale) devono rivolgersi alla Segreteria amministrativa, all'attenzione della Dr.ssa Annamaria Berto, tel 049 827 6455 - mail: annamaria.berto@unipd.it
ATTENZIONE: i laureati che intendano iniziare il tirocinio dopo i 12 mesi dal conseguimento della laurea, dovranno fare un versamento comprensivo di bollo e assicurazione. La cifra viene rivista e ridefinita ogni anno accademico, con l'uscita del Manifesto degli studi; per l'a.a. 2021/22, la cifra dovrà essere di 182 euro. Il pagamento deve essere effettuato tramite PagoPA seguendo la procedura indicata ai seguenti link:
Il libretto relativo alle 1000 ore e gli attestati devono essere consegnati al termine di tutto l’anno di tirocinio; non è MAI richiesta la consegna del I° semestre a metà anno. Il libretto 1000 ore dev’essere correttamente completato, inserendo le ore, i giorni, le attività, il nome del mese a cui ogni pagina si riferisce e dev’essere firmato digitalmente dal tutor al termine del 6° e 12° mese.
Per chi ha svolto 750 ore: 1. LIBRETTO 2. QUESTIONARIO SCUOLA PSICOLOGIA
Chi ha già consegnato la documentazione di avvio pre o post lauream con firme autografe, dovrà consegnare la MODULISTICA DI FINE TIROCINIO in originale firmata e timbrata presentando la documentazione allo sportello previo appuntamento o inviandola con raccomandata A/R a: Ufficio Career Service Via Martiri della Libertà 2, 35137 Padova